IL MASSAGGIO NEL MONDO
Il massaggio o, più genericamente, tutte le tecniche manuali che hanno a che fare con la manipolazione del corpo, è da sempre utilizzato, in tutto il mondo, per il benessere psico-fisico della persona.
In alcune tradizioni e culture è assolutamente normale introdurre nella routine quotdiana e nelle proprie attività uno spazio da dedicare a questo momento per se stessi.
Nel nord Europa, ad esempio, è abitudine unire il massaggio alla sauna per facilitare l’eleiminazione delle tossine e il rilassamento, oltre che assecondare le temperature rigide.
Nella medicina ayurvedica, invece, è parte integrante del programma di cura che il medico consiglia ai suoi pazienti, poiché aiuta, insieme ad altre prescrizioni, a riequilibrare i princìpi metabolici.
Lo stesso vale per la medicina tradizionale cinese che combina più elementi (alimentazione, esercizio fisico, farmaci naturali, ..) per portare armonia a tutto il sistema dell’individuo.

TIPOLOGIE DI MASSAGGIO
Esistono diverse tipologie di massaggio ed ognuna ha una funzione specifica per favorire il massimo stato di salute delle persone: terapeutico, sportivo, estetico, rilassante, olistico.
Ogni tecnica è studiata per affrontare situazioni o problematiche specifiche e fa, quindi, riferimento a differenti figure professionali, come, ad esempio, il fisioterapista, il massaggiatore, il massoterapista, lo shiatzuka, l’operatore olistico, etc…
Ciò che distingue un massaggio dall’altro, oltre alla serietà e alla competenza della persona, è quindi la finalità.
IL MASSAGGIO COME BENESSERE
Ciò che è importante sottolineare, infatti, è che, nonostante esista un immaginario condiviso che lega il massaggio all’esperienza romantica della Spa o del Centro termale, esso è, in realtà, un vero e proprio aiuto naturale per mantenere la migliore forma fisica, mentale ed emozionale.
Per questo andrebbe messo in agenda insieme a tutti gli altri “impegni” e considerato come una sorta di medicina panacea senza gravi effetti collaterali!