LE ORIGINI
Come dice il nome stesso, il Massaggio Californiano nasce in California, nell’America degli anni Sessanta, durante il periodo della Guerra del Vietnam.
È proprio il duro conflitto, con i suoi sofferenti superstiti, a far emergere la necessità di questo tipo di trattamento; a causa delle terribili esperienze vissute e dei gravi traumi psico-fisici subiti, infatti, molti veterani manifestavano un forte bisogno di contatto e di protezione che la terapia psicologica non riusciva a colmare.
Grazie al team dell’Istituto Esalen di Big Sur, specializzato in evoluzione personale, prende, quindi, forma questa nuova tecnica, pensata per supportare i reduci nel loro percorso di recupero, soprattutto dal punto di vista emotivo.
LE CARATTERISTICHE
Il Massaggio Californiano è caratterizzato da movimenti avvolgenti, fluidi e distensivi: gesti dolci, lenti e ampi che seguono il corpo con armonia favorendo il rilassamento.

Fondamentale è, inoltre, la fiducia e la sicurezza che l’Operatore deve trasmettere alla persona per permettere un graduale e completo abbandono.
La sensazione percepita è quella simile ad una carezza e ad un abbraccio, che conforta e dona pace e tranquillità.
I BENEFICI
Il Massaggio Californiano ha diversi benefici, a più livelli:
– aiuta a (ri)prendere consapevolezza e confidenza con il proprio corpo
– influenza il sistema nervoso, eliminando lo stress e ripristinando il benessere generale
– porta equilibrio agli stati di ansia, tristezza e demotivazione
– supporta nel rilascio di blocchi emozionali
– ravviva i sensi.
Davvero avvolgente e rilassante, un’esperienza unica.
Daniele