TELEFONO

371 446 4981

EMAIL

rossella@energiainarmonia.it

su appuntamento

Scriveva così Karen Blixen nel romanzo autobiografico “Out of Africa”, più famoso nella versione cinematografica de “La mia Africa”, nel quale racconta il suo rapporto con la natura selvaggia del Continente e con l’amore e i suoi turbamenti.

Una frase che racchiude l’indole temeraria della scrittrice danese e che suona sia come un’esortazione sia come una recriminazione.

Nonostante le libertà conquistate, infatti, ancora oggi sembra che la felicità sia una questione di fortuna riservata a pochi o una condizione impossibile da raggiungere, che, quindi, non merita interesse, ma l’autrice ci invita a guardare le cose da un altro punto di vista.

LA RICERCA DELLA FELICITÀ

In fondo, tutti vogliamo essere felici, anche se a volte crediamo non sia possibile: è un desiderio insito nell’essere umano.

Il problema, semmai, è che non sappiamo bene cosa significhi, fraintendiamo, ci concentriamo sulle cose “sbagliate” o non sappiamo come fare.

> Leggi anche “Felicità e Benessere

Secondo diversi studi filosofici e psicologici, per essere felici è necessario coltivare alcune capacità che appartengono già agli uomini, ma, in alcuni casi, non sono sviluppate o sufficientemente allenate come, ad esempio, la resilienza, la proattività, l’autonomia e la cura di sé; inoltre è importante saper esprimere le proprie potenzialità e i propri talenti.

In questo senso, la felicità potrebbe essere definita come un insieme di pensieri, emozioni ed azioni che mettiamo in gioco per raggiungere un obiettivo di autentica soddisfazione personale: un processo, quindi.

Un’altra definizione, più poetica, può essere rappresentata anche dalla preghiera che recita così: “che io possa avere la forza di cambiare le cose che possono essere cambiate, la pazienza di accettare quelle che non possono essere modificate e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre. Una presa di coscienza, quindi.

Questo vuol dire che la felicità non può essere identificabile con un benevolo scherzo della sorte o uno sporadico momento di benessere. Questo vuol dire che ci vuole coraggio.

IL CORAGGIO DELLA FELICITÀ

È necessario avere il coraggio di fermarsi e chiedersi onestamente come sta andando la propria vita.

Il coraggio di cambiarla, se necessario: di abbandonare vecchie abitudini, strutture mentali troppo rigide o convinzioni limitanti; di andare contro tendenza, sentirsi “pesci fuor d’acqua” o diversi dagli altri; di prendersi degli spazi, far valere le proprie opinioni, scontrarsi con l’educazione dei genitori o le regole della famiglia.

La felicità richiede coraggio per superare la paura.

Paura di farci vedere per quello che realmente siamo, di essere rifiutati o giudicati, di amare e di essere amati, di non essere all’altezza, paura di non dare o fare abbastanza, di non riuscire a superare una difficoltà o affrontare un problema, di deludere o di essere delusi, paura di soffrire, di piangere, volare, cambiare, rischiare, lasciare andare…

La paura è un’emozione primitiva e fondamentale per la sopravvivenza dell’essere umano, ma quando è troppa manda tutto in tilt e non svolge più la sua funzione originaria. In fondo, non può esserci coraggio senza paura.

Quindi abbi il coraggio di essere felice, abbi il coraggio di vincere le tue paure. Coltiva i tuoi punti di forza e sii consapevole dei tuoi lati più deboli, ma smetti di negarti.

Quello che sei ha più forza della paura che senti. Corri il rischio.


> Se hai bisogno di stimolo e fiducia per buttarti, partecipa ai 3 incontri di • MANDALA, TU AL CENTRO • e fai il primo passo per uscire dal circolo vizioso della paura <