Ippocrate di Coo è considerato il più grande innovatore nel campo della medicina scientifica tanto da esserne ritenuto il padre fondatore. Vissuto tra il 300 e il 400 a.C., egli rivoluzionò le conoscenze mediche, riassumendo le tradizioni filosofiche e teurgiche precedenti e introducendo nuovi concetti, tra cui “la natura è il medico delle malattie”.
IPPOCRATE DIMENTICATO
MINDFULNESS: VIVERE CON CONSAPEVOLEZZA
Mindfulness è un termine inglese diffusosi negli ultimi 40 anni che fa riferimento all’attitudine umana di coltivare la piena coscienza o consapevolezza di Sé.
Nasce riprendendo gli antichi insegnamenti del Buddismo Theravada, dello Zen e dello Yoga e si sviluppa in ambito medico e psicologico come protocollo di trattamento per diverse patologie e problematiche.
OLTRE IL DOVERE: IL SENSO DEL VOLERE
Allenarsi ad esprimere se stessi secondo obblighi autoimposti (per convenzione sociale, educazione, senso di colpa, timore…) o principi dettati da altri, nei quali non ci si riconosce, può indurre a considerare come prioritaria la soddisfazione di aspettative lontane e altre da noi.
LO SPIRITO DELL’ALOHA
ALOHA è una parola polinesiana molto famosa che viene spesso utilizzata come semplice saluto, ma che, in realtà, racchiude molteplici significati ed ha una particolare rilevanza dal punto di vista culturale e spirituale, soprattutto per i nativi hawaiani.
COME GESTIRE LO STRESS
Possiamo definire lo stress come la risposta non specifica dell’organismo a qualsiasi pressione o richiesta (stressor), proveniente dall’interno o dall’esterno.
Correre una maratona o trovarsi improvvisamente un ladro in casa sono entrambe situazioni che presentano agenti stressanti: la caratteristica principale che determina la tipologia e il grado di risposta è la coerenza tra ciò che sta accadendo in un determinato momento e la sua percezione o elaborazione.
FERMARSI E METTERSI IN “STAND-BY”
Se hai troppe cose in testa o, al contrario, sei alla disperata e confusa ricerca di nuovi stimoli oppure ancora intuisci che alcuni meccanismi automatici del tuo comportamento influenzano troppo le tue scelte, potresti trovare la via d’uscita proprio tentando di non cercarla.
PER ESSERE FELICI CI VUOLE CORAGGIO
In fondo, tutti vogliamo essere felici, anche se a volte crediamo non sia possibile: è un desiderio insito nell’essere umano.
Il problema è che non ne conosciamo bene il significato, fraintendiamo, ci concentriamo sulle cose “sbagliate” o non sappiamo come fare.
10 PASSI PER CAMBIARE ABITUDINI
Se hai bisogno di cambiare un’abitudine che sai non funzionare più a tuo vantaggio o vuoi approfondire l’argomento per capirne di più, segui questi passi e fammi sapere cosa ne pensi.
L’AYURVEDA E I DOSHA
L’Ayurveda è una scienza antichissima che ha i suoi fondamenti nelle scritture sacre dell’Induismo ed opera attraverso una visione olistica dell’uomo.
Basato su princìpi etici e di rispetto nei confronti della natura, pone la sua attenzione sia sugli aspetti fisici e mentali (grazie ad uno studio pratico e dettagliato dell’essere umano), sia su quelli spirituali (con la pratica dello yoga).
FIL: L’INDICE DELLA FELICITÀ IN BHUTAN
Il termine FIL (Felicità Interna Lorda) fu coniato all’inizio degli anni ’70 nel tentativo di individuare una serie di indicatori che potessero rappresentare la nozione di “benessere” sociale ampliandone il significato rispetto ai soli parametri economici.