La Bioenergetica è una disciplina e una terapia che unisce elementi di biologia, psicologia e medicina riconoscendo nella capacità di autoguarigione degli esseri viventi il fondamento della sua applicazione; essa esplora il legame inesorabile tra il corpo e la mente, definendo i criteri del reciproco condizionamento e cercando di individuare le dinamiche che determinano una buona o cattiva salute.
IL RAPPORTO CORPO-MENTE NELLA BIOENERGETICA
IL PRINCIPIO OLISTICO
L’aggettivo “olistico” fa riferimento all’olismo (dal greco ὅλος = hòlos, cioè «totale», «globale»), una teoria filosofica e scientifica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti o le sue parti, ma prendendo in considerazione il tutto.
IPPOCRATE DIMENTICATO
Ippocrate di Coo è considerato il più grande innovatore nel campo della medicina scientifica tanto da esserne ritenuto il padre fondatore. Vissuto tra il 300 e il 400 a.C., egli rivoluzionò le conoscenze mediche, riassumendo le tradizioni filosofiche e teurgiche precedenti e introducendo nuovi concetti, tra cui “la natura è il medico delle malattie”.
COME GESTIRE LO STRESS
Possiamo definire lo stress come la risposta non specifica dell’organismo a qualsiasi pressione o richiesta (stressor), proveniente dall’interno o dall’esterno.
Correre una maratona o trovarsi improvvisamente un ladro in casa sono entrambe situazioni che presentano agenti stressanti: la caratteristica principale che determina la tipologia e il grado di risposta è la coerenza tra ciò che sta accadendo in un determinato momento e la sua percezione o elaborazione.
L’AYURVEDA E I DOSHA
L’Ayurveda è una scienza antichissima che ha i suoi fondamenti nelle scritture sacre dell’Induismo ed opera attraverso una visione olistica dell’uomo.
Basato su princìpi etici e di rispetto nei confronti della natura, pone la sua attenzione sia sugli aspetti fisici e mentali (grazie ad uno studio pratico e dettagliato dell’essere umano), sia su quelli spirituali (con la pratica dello yoga).
LO YOGA NON È (solo) UNA GINNASTICA
Per molto tempo lo Yoga fu incentrato sulla pratica meditativa e su posizioni statiche, solo nel XX Secolo, dopo un lungo periodo di decadimento della tradizione yogica, l’attenzione si spostò sui benefici per la salute dal punto di vista scientifico e sullo sviluppo di un ampio e vario sistema di asana e tecniche di pranayama.
LA MEDICINA CINESE E L’ENERGIA VITALE
Diffusa in Oriente da più di 2000 anni, essa si basa sull’osservazione della natura e dell’essenza delle cose dando vita ad un’interpretazione dell’anatomia e della fisiologia umana apparentemente in contrasto con il modello a cui siamo abituati.
COSA È IL COACHING
In inglese il verbo to coach significa “allenare” o “insegnare qualcosa a qualcuno” oppure “preparare qualcuno a fare qualcosa”, ma anche “aiutare”, “assistere” e il sostantivo coach fa conseguentemente riferimento all’allenatore, all’insegnante, all’istruttore.
Il coaching ha, quindi, a che fare con tutto ciò che riguarda l’allenamento, l’insegnamento, la pratica, il tutorato, la formazione e l’affiancamento.