whatsapp

3714464981

email

rossella@energiainarmonia.it

su appuntamento

📍Mozzanica, Bergamo | 💻 online

Imparare a creare è essenziale, necessario, vitale. È il fondamento su cui costruire la vita che si desidera


Il Coaching è un metodo di sviluppo e di crescita orientato al raggiungimento della felicità, cioè quell’attitudine fatta di abitudini e comportamenti quotidiani che permettono un’esistenza autentica e in sintonia con i propri valori e desideri.

Vivere la vita che vuoi è possibile, ma è necessario impegno e forza di volontà, accettazione della realtà e, al contempo, predisposizione al cambiamento.

Partecipando a questo percorso avrai l’opportunità di modificare aspetti della tua vita che non ti soddisfano completamente (lavoro, relazioni, spazio personale) o concretizzare un progetto che è nel cassetto da tempo.


SIGNIFICATO DI COACHING

In inglese il verbo to coach significa “allenare” o “insegnare qualcosa a qualcuno” oppure “preparare qualcuno a fare qualcosa“, ma anche “aiutare”, “assistere” e il sostantivo coach fa conseguentemente riferimento all’allenatore, all’insegnante, all’istruttore.

Un’altra accezione la troviamo nel termine francese coche, traducibile in “carrozza” o “cocchio” (e ugualmente presente nella lingua anglosassone sempre col sostantivo coach), che identifica un mezzo di trasporto trainato da cavalli e condotto da una guida.

Il coaching ha, quindi, a che fare con tutto ciò che riguarda l’allenamento, l’insegnamento, la pratica, il tutorato, la formazione e l’affiancamento.

IL PERCORSO DI COACHING

Basandosi sul potenziale umano, il coaching non ha una procedura definita a priori, ma si costruisce in rapporto alla singola persona e al contesto di riferimento. Attraverso la consapevolezza dei propri punti di forza, il coach supporta il cliente nel trasformare un desiderio di cambiamento e di realizzazione personale in obiettivi concreti e raggiungibili.

A differenza di altri servizi dedicati alla persona, il coaching non è una forma di psicologia o di terapia, ma una metodologia di allenamento di competenze e capacità finalizzata al raggiungimento di specifici obiettivi di realizzazione personale.

Lo scopo è quello di trovare un’armonia complessiva fra ciò che si è, ciò che si fa e chi si ama attraverso l’espressione delle proprie potenzialità. Nella misura in cui esse vengono valorizzate e allenate, si trasformano in poteri, un insieme di pensieri, emozioni e azioni in grado di incidere nella realtà.


CENNI STORICI DEL COACHING

Come metodologia nasce negli Stati Uniti, soprattutto per sviluppare e incrementare la prestazione sportiva, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche psico-emotivo, al fine di ottenere maggiore sicurezza e capacità di raggiungere gli obiettivi personali e di team.

Il principale esponente del coaching sportivo è sicuramente il californiano W. Timothy Gallwey, allenatore della squadra di tennis dell’Università di Harvard, che per primo (anni ’70) indicò la strada da seguire per l’applicazione dei nuovi princìpi di allenamento: famosa è la sua definizione del “gioco interiore” che si realizza nella mente dell’atleta, indipendentemente da ciò che accade fuori.

Oltre a lui, anche Sir John Henry Douglas Whitmore, ex pilota automobilistico, contribuì in maniera significativa allo sviluppo e alla diffusione del metodo (anni ’90), dedicandosi prima allo studio della Psicologia transpersonale e applicandolo successivamente anche ad ambiti diversi da quello sportivo: è suo il modello GROW (Goals, Reality, Options, Will), utile a definire al meglio gli obiettivi.

TIPOLOGIE DI COACHING

Grazie a queste intuizioni, il coaching inizia ad essere utilizzato in diversi settori (affari, benessere, educazione, etc) e, nel tempo, viene declinato in differenti tipologie e prassi, unendo i fondamenti indicati dai due padri fondatori con elementi di psicologia, comunicazione e filosofia.

Si diffonde principalmente in ambito aziendale con progetti dedicati a Manager o Responsabili Marketing, ma anche nel campo della formazione e, più genericamente, nella crescita personale.

Per questo sono poi nate le “specializzazioni” in business coaching, wellness coaching, life coaching, relationship coaching e via dicendo.

Ti potrebbero interessare anche...