Ippocrate di Coo è considerato il più grande innovatore nel campo della medicina scientifica tanto da esserne ritenuto il padre fondatore. Vissuto tra il 300 e il 400 a.C. (n.d.R. più di 2000 anni fa), egli rivoluzionò le conoscenze mediche, riassumendo le tradizioni filosofiche e teurgiche precedenti e introducendo nuovi concetti.
Figlio di medici e grande viaggiatore, ebbe modo di approfondire gli insegnamenti dei sacerdoti egizi, i maggiori esperti di discipline scientifiche del tempo e farne tesoro ed esperienza.

Le cose sacre non devono essere insegnate che alle persone pure; è un sacrilegio comunicarle ai profani prima di averli iniziati ai misteri della scienza
LA NATURA TI CURA
Il suo pensiero medico e filosofico si inserisce in un contesto esoterico, cosmico ed unitario che egli stesso cercò di preservare dall’accesso di quanti fossero, a suo dire, impreparati a comprenderlo.
Il principale fondamento di tale concezione si basa sul principio “Νόσων φύσεις ἰητροί”, la natura è il medico delle malattie, secondo il quale il corpo umano sarebbe animato da una forza vitale tendente per natura a riequilibrare le disarmonie apportatrici di patologie.
> Leggi anche La Medicina Cinese e l’Energia Vitale
La via della guarigione e, di conseguenza, il lavoro del medico, starebbe quindi nel riuscire ad individuare le cause del blocco energetico e nel stimolare questa forza innata perché riporti l’originaria armonia.
L’uomo deve armonizzare lo spirito e il corpo
RITROVARE L’EQUILIBRIO PERDUTO
È la scuola ippocratica, infatti, a dare una nuova interpretazione di malattia e salute, non più dipendenti da agenti esterni casuali o da interventi divini, ma da circostanze insite nella persona stessa, descritte anche attraverso la teoria degli umori; in questo senso, prende importanza la valutazione dell’ereditarietà e dell’adattabilità dell’individuo all’ambiente, nonché gli aspetti dietetici, psicologici e sociali.
Ippocrate fu il primo a studiare l’anatomia e la patologia, ad introdurre i concetti di diagnosi e prognosi e ad inventare la cartella clinica. Nella sua visione, tali strumenti erano utili per tenere traccia dello stile di vita del malato e riuscire cosi a comprendere e sconfiggere la malattia da cui era affetto. Lo spirito di osservazione era, quindi, fondamentale nella valutazione globale dello stato della persona.
Con lui iniziano ad assumere importanza la dieta e l’alimentazione, l’utilizzo di metodi e strumenti medico-chirurgici come amputazioni, trasfusioni, lavande e disintossicazioni e anche le frizioni: “Il medico deve avere esperienza di molte cose e in particolare del massaggio”.
Se ti udrà un medico di schiavi, ti rimprovererà: “Ma così tu rendi medico il tuo paziente!” proprio così dovrà dirti, se sei un bravo medico.
IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE
Per esercitare al meglio la professione, in diversi passi delle sue opere, egli insiste sull’esigenza che il medico conduca una vita regolare e riservata, non speculi sulle malattie dei pazienti e stabilisca con essi un legame di sincerità.
Il testo più celebre che codifica l’etica medica è il famoso Giuramento, tuttora valido (ma forse dimenticato), in cui vengono elencati i princìpi fondamentali: